AVIS PETILIA NON SI FERMA PER IL CORONAVIRUS

La sezione AVIS “Tommaso Ierardi” di Petilia Policastro, i nostri donatori, la cittadinanza solidale non si è fermata per il Coronavirus, sono state raccolte nel mese di marzo e in questo inizio di aprile ben 115 sacche di sangue con dieci nuovi donatori, nello specifico:

  • 5 aprile, 21 sacche con un nuovo donatore
  • 19 marzo, 30 sacche di sangue raccolte, di cui 3 nuovi donatori
  • 14 marzo, 34 sacche di sangue raccolte, di cui 4 nuovi donatori.
  • 1 marzo, 30 sacche di sangue raccolte, di cui 3 nuovi donatori.

L’associazione ha aderito a #EscoSoloPerDonare, il nome della campagna di Avis, associazione volontari italiani del sangue, nata in questi giorni di emergenza causati dal coronavirus. “Il bisogno di sangue non si ferma mai – è il messaggio lanciato dall’associazione – Il sangue non è veicolo di trasmissione e ogni giorno serve a 1800 pazienti“, è stato registrato un calo delle donazioni del10%. Secondo il decreto della presidenza del consiglio dei ministri, inoltre, la donazione rientra “tra le situazioni di necessità”: ecco cosa bisogna fare per poter continuare a dare il proprio contributo.

Le prossime donazioni sono state organizzate:

– sabato 25 aprile, con l’autoemoteca presso la frazione Foresta di Petilia Policastro, negli spazi – locali della vetreria Foglia

– domenica 3 maggio presso la sede dell’associazione in via A. De Gasperi di Petilia Policastro

Un grande ringraziamento a tanti Donatori, ai preziosi Collaboratori, da parte del Presidente, Domenico Angotti, e del Consiglio Direttivo delll’associazione.

Coronavirus, raccomandazioni ai donatori

AVIS NAZIONALE, 20 FEBBRAIO 2020

Stop di 28 giorni alle donazioni di sangue, in via del tutto precauzionale visto che non è documentata la trasmissione per via trasfusionale del Coronavirus, per tutti coloro che abbiano soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese o che siano transitati e abbiano sostato dal 1° febbraio 2020 nei Comuni italiani interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio.

È solo una delle ultime misure di sicurezza disposte dal Centro nazionale sangue, con la circolare emessa in data 25 febbraio 2020, per prevenire la trasmissione del nuovo Coronavirus mediante la trasfusione di emocomponenti labili. Come ha voluto sottolineare lo stesso direttore del Cns, Giancarlo Liumbruno, «ad oggi, il rischio di trasmissione trasfusionale di SARS-CoV-2 non è documentato, e le misure sono solo precauzionali, in accordo con quanto indicato dalle autorità europee. In questo periodo l’attenzione è rivolta al nuovo Coronavirus, ma non dimentichiamo che ogni giorno ci sono oltre 1.800 pazienti che hanno bisogno di terapie trasfusionali. Per i donatori le precauzioni da adottare sono quelle valide per tutti, ricordando sempre che il requisito fondamentale per donare è essere in buona salute, basta un raffreddore per essere esclusi».

Dopo i provvedimenti dello scorso 20 febbraio, la nuova circolare tiene in considerazione le ultime indicazioni dell’European Centre for Disease Prevention and Control, gli aggiornamenti forniti dall’Oms e quanto disposto a livello nazionale dal decreto legge n°6 del 23 febbraio 2020 e del decreto del Presidente del Consiglio dello stesso giorno. In particolare ribadisce di:

  • – applicare la misura della quarantena con sorveglianza attiva agli individui che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusa;
  • – prevedere l’obbligo da parte degli individui che hanno fatto ingresso in Italia da zone a rischio epidemiologico, come indentificate dall’Oms, di comunicare tale circostanza al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio, che provvede a comunicarlo all’autorità sanitaria competente per l’adozione della misura di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva;
  • – obbligare gli individui che, dal 1° febbraio 2020, sono transitati e hanno sostato nei comuni coinvolti dal decreto di comunicare tale circoastanza al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio, ai fini dell’adozione, da parte dell’autorità sanitaria competente, di ogni misura necessaria, ivi compresa la permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva.

Oltre a ribadire le altre misure di sicurezza già disposte nella precedente comunicazione, la nuova circolare del Cns fornisce precise indicazioni anche alle associazioni e federazioni dei donatori volontari di sangue. Nella fattispecie spiega di:

  • – garantire, a tutto il personale operante presso le Unità di raccolta, la diffusione capillare e costante delle informazioni inerenti all’epidemiologia del SARS-CoV-2 e alle misure adottate per la prevenzione della trasmissione dello stesso mediante trasfusione di emocomponenti labili;
  • – fornire ai donatori, in fase di convocazione, adeguata informazione, anche al fine di evitare gli accessi alla donazione in presenza di sintomi associabili a infezioni respiratorie, ivi compresa l’infezione da SARS-CoV-2.

La situazione rimane in evoluzione, vi daremo tempestivi aggiornamenti coordinandoci con le singole realtà per informazioni più precise a livello locale.

Nuovo Presidente

Il Consiglio Direttivo, lo staff, della sezione A.V.I.S. “Tommaso Ierardi” di Petilia Policastro esprime gli Auguri di buon lavoro al neo Presidente Domenico Angotti che guiderà l’associazione al rinnovo, nel febbraio 2021,  delle cariche sociali.

Un grande ringraziamento a Gaetano Porreca che ha guidato l’associazione per molti anni, dopo Giuseppe Comberiati e Luigi Concio.

Negli ultimi anni sono stati raggiunti livelli di eccellenza, con oltre mille donazioni e più di mille donatori, che riempie di orgoglio la famiglia dell’AVIS, la comunità petilina, occorre però il contributo di tutti per consolidare il traguardo raggiunto, impensabile nel lontano 1996, anno di costituzione della sezione. Ancora oggi è importante la donazione del sangue, donare una parte di sé è un profondo atto di solidarietà per qualcuno che sta soffrendo e ne ha un urgente bisogno.

RED SUMMER SMILE

 

AVIS SUMMER.jpg❤️🍉GIORNATA DI #DONAZIONE E #PROMOZIONE 🍉❤️

In #estate #donare il sangue è un gesto nobile che può #salvare la vita di più persone ma ancora molti non conoscono bene l’importanza del dono sopratutto in estate.. Proprio per questo #VENERDÌ #30AGOSTO NELLA SEDE #AVIS DI #PETILIAPOLICASTRO si terrà una giornata di RACCOLTA #SANGUE soprattutto all’insegna della #PROMOZIONE del dono in #estate… ❤️
Vi invitiamo TUTTI, DONATORI E NON per una giornata RICCA DI SORPRESE….
#redsummersmile #beegood #bered #bryellow #promozionefarimacondonazione
#fettedanguria #gadjet #avis
#puoidonareoppuresoltantoinformarti

La Donazione del Sangue a Pagliarelle

Pagliarelle di Petilia Policastro, piazza dei Minatori, 25 agosto 2019

 

Una STRAORDINARIA partecipazione alla XIX Giornata di Donazione organizzata dalla sede comunale AVIS “Tommaso Ierardi” di Petilia Policastro con #autoemoteca in #PIAZZACADUTISULLAVORO a #PAGLIARELLE
30 sacche di sangue RACCOLTE DI CUI 7 nuovi donatori ❤️💪🏻
Il Presidente, Gaetano Porreca, e il Consiglio Direttivo ringraziano tutti, dai Donatori che sono stati tantissimi, ai Collaboratori.
Si ringrazia : Antonio Garofalo e sua moglie Roberta Miletta, del PICIARO’S DISCO PUB, per aver messo a disposizione l’intero locale e per essersi dedicati al ristoro post donazione; Maria Carmela Garofalo che insieme alle sorelle e alle cugine si sono impegnate per la riuscita della giornata dalla promozione alle chiamate ma anche a dare una manon nella giornata stessa ❤️

La prossima giornata di donazione sarà #VENERDI #30AGOSTO 2019 a #PETILIAPOLICASTRO nella sede #Avis

#DONAREPIACE .
Non MANCARE✅
Donare è Vita❤🔆🌈

Assemblea ordinaria, 2 marzo 2019

Assemblea ordinaria della Sezione Comunale AVIS “Tommaso Ierardi”, per l’approvazione del bilancio consuntivo 2018, di previsione 2019, modifica dello statuto. Presenti dirigenti provinciali e regionali, il Presidente provinciale Pietro Vitale e il Vice Presidente Franco Rizzuti, il Segretario Regionale Giuseppe Perpiglia; hanno relazionato il Presidente Gaetano Porreca e il Vice Presidente Giuseppe Comberiati.

 

1234

Il 2018 ..un nuovo record di donazioni

L’anno 2018, che si sta concludendo, è stato un anno record nella raccolta del sangue per la sezione AVIS “Tommaso Ierardi” , sono state organizzate n.33 giornate, per complessive 935 sacche di sangue, con n.83 nuovi donatori, presso la sede dell’associazione e n. 4 uscite nelle frazioni Foresta e Pagliarelle, il 9 agosto a Le Castella di Isola Capo Rizzuto.

RACCOLTE 2018.jpg